TV |
архивы (s.f., pl. (sing.: teca). Etimologia: Deriva dal latino thēca, a sua volta dal greco θήκη (thḗkē), che significa "custodia", "contenitore" o "scrigno". La radice greca implica l'idea di qualcosa che protegge o conserva. Significato principale:
1. Contenitori o strutture, spesso trasparenti (come vetro o plastica), utilizzati per esporre o proteggere oggetti di valore, come reliquie, reperti archeologici, gioielli o documenti. Esempio: "Le teche del museo contengono antichi manoscritti."
2. Per estensione, raccolte organizzate di materiali conservati, specialmente in contesti mediatici o archivistici, come nel caso di "Rai Teche", l'archivio storico della Radiotelevisione Italiana, che custodisce registrazioni radiofoniche e televisive.
Uso figurato: Può riferirsi a un luogo o sistema simbolico di conservazione della memoria o della cultura. Esempio: "Le teche della tradizione orale."
Sin.: scrigni, vetrine, archivi (a seconda del contesto) • Curiosità: Nel contesto di "Rai Teche", il termine è diventato un nome proprio, sinonimo di patrimonio audiovisivo italiano, e si usa al plurale per indicare la pluralità di contenuti conservati. Taras) |