Subject: disp.att.cpp law Пожалуйста, помогите перевести.Речь о статье уголовного кодекса (cpp), но disp.att. понять не могу Заранее спасибо |
|
link 23.08.2006 13:21 |
Codice di Procedura Penale - уголовно-процессуальный disp.att. - что-то вроде распоряжения/положения о применении статей/законов, не помню, как точно расшифровывается |
|
link 23.08.2006 13:58 |
Disposizioni di attuazione ! |
Forse: "dispositivo di attuazione"; |
|
link 24.08.2006 21:11 |
Ma che dispositivo ?! E' un testo giuridico, non tecnico! Disposizione di attuazione! |
Abbassiamo i toni, per favore. Dove sta scritto che la parola "dispositivo" appartiene al solo linguaggio della tecnica?Da nessuna parte.Al contrario, esiste, per esempio, l'espressione "dispositivo di una sentenza", che nel dizionario Zingarelli e' spiegata cosi': "contenuto decisorio di un atto giurisdizionale" (pag. 565 dell'edizione del 1995). Da questo non ne consegue che "disp.att." vada reso con "dispositivo di attuazione", come ho suggerito, ma che potrebbe anche essere cosi'- e infatti l'ho proposto timidamente, perche' "mi suonava" bene - trincerandomi dietro un 'forse"; Ma la saccenza della sua risposta mi sembra fuori luogo,nonche' poggiata, sia la saccenza che la risposta, su basi alquanto fragili. Attendo una sua risposta, carissimo SimplyOleg. |
|
link 25.08.2006 20:53 |
Mi scuso con carissimo Enzo per il tono, infatti non volevo offendere nessuno e se qualcuno mi avesse risposto in un modo simile non mi sarei offeso. Direi che nei forum di questo tipo per ragioni di brevita' oramai diventa quasi normale usarlo. Per quanto riguarda il termine, non ho detto che non si usa "dispositivo" nel linguaggio legale. Ho trovato "disposizione di attuazione" tramite il google, tra altro come equivalente del termine spagnolo "disposicion de aplicacion", e poi mi sembra di averlo visto anche prima da qualche parte scritto per esteso, invece "dispositivo di attuazione" non si trova nel linguaggio legale e allo stesso tempo si trova ad esempio qui: http://www.ellezeta.it/prodotti_domotica_logybus.php |
Credo sia chiaro che affermare: "Ma che dispositivo?! E' un testo giuridico, non tecnico!" equivalga, a casa mia, prima di tutto a dire che la parola "dispositivo" non si usa nel linguaggio giuridico, cosa che ho dimostrato essere falsa, con la citazione dal dizionario (e non perche' lo dico io); in secondo luogo, fa sospettare che mi si pensi con "l'anello al naso" - io potrei avere anche l'anello al naso, ma lei, non conoscendomi, non puo' darlo per scontato. Mi sembra di capire, da sfumature grammaticali della sua ultima risposta (uso dell'articolo), che lei non sia italiano. Io lo sono, e se mi permetto di affermare che forse si puo' dire "dispositivo di attuazione" non lo faccio a cuor leggero.Potrei avere torto, e l'uso del "forse" fa sicuramente capire, per chi lo vuol capire, che la mia affermazione non e' di certo categorica, ma e' assolutamente intollerabile che mi si risponda cosi'. E non e' vero che "nei forum di questo tipo per ragioni di brevita'oramai diventa quasi normale usarlo": seguo questo forum da un po' di tempo, e il tono prevalente non e' assolutamente quello da lei usato, anzi e' di solito molto garbato. Concludo dicendole che considero chiuso questo piccolo "incidente" e le auguro buon lavoro. |
|
link 26.08.2006 12:53 |
x Enzo: Non ho mai affermato di essere italiano. Sono ucraino, un ucraino vero, e in Italia non sono stato da 10 anni. Non ho neanche affermato che la parola "dispositivo" fosse completamente estranea al linguaggio legale, quindi non ho scritto niente di falso, ma posso affermare che non mi e' mai capitata questa parola nei titoli dei documenti giuridici. Per quanto riguarda gli eventuali sospetti posso soltanto dire che non conosco personalmente nessuno dei partecipanti del forum e quindi non posso avere pregiudizi sulla persona di nessuno (sarebbe un atteggiamento pseudocristiano e completamente antibuddhista), bensi' siamo tutti liberi di avere ed esprimere i nostri giudizi su quanto vediamo scritto. Il tono del forum italiano sembra di essere cosi' "garbato" perche' vi ci sono poche domande e pochi partecipanti e ogni tanto quasi mi addormenta. Ma guardi un po' il forum inglese: e' un vero brainstorm che fa nascere delle ottime soluzioni; talvolta capitano delle villanie che non mi piacciono neanche, ma l'importante e' il risultato. Non e' vero? |
|
link 26.08.2006 14:51 |
x Enzo (P.S.): Ad ognuno di noi e' capitato sbagliare o aver dubbi anche nella lingua madre. Errare (et dubitare) humanum est. Come d'altronde correggere le persone che parlano la propria lingua. Mi pare una cosa normalissima. |
You need to be logged in to post in the forum |